Progetto
Comunità viva: in comunità per educare ed educarsi.
Il progetto Comunità viva è articolato in diversi azioni, in ambiti scolastici ed extrascolastici, per rispondere ai bisogni dei bambini, ma anche dei genitori e degli insegnanti. Liniziativa si pone in continuità con il progetto La città che ascolta i bambini realizzato dai Comuni di Moncalieri, Trofarello e La Loggia che aveva analizzato la condizione di disagio dellinfanzia nel 2008, e si fonda sul cofinanziamento da parte degli enti territoriali e della Fondazione Paideia.Il progetto coinvolge inoltre diverse agenzie educative, associazioni culturali di professionisti e di volontariato. E' subito parso importante il coinvolgimento delle famiglie: offriamo alle famiglie laboratori extrascolastici e incontri pedagogici finalizzati alla prevenzione e alla promozione delle capacità personali dei bambini.
In particolare per il Comune di La Loggia sono previsti dal 2009, laboratori extrascolastici per le scuole medie di sostegno ai compiti NONSOLOCOMPITI, una serie di conferenze, corsi di formazione sulla dislessia e sul metodo di studio, la predisposizione di uno spazio per i bambini da 0 a 3 anni, La Casetta degli Scriccioli.
Dal 2009, anno di attuazione ad oggi 2016, il Progetto ha visto cambiare alcune delle associazioni partner, mantenendo comunque l'impegno e la presenza forte sul territorio.
Nel 2010 vince il Premio Amico della Famiglia
Dal 2014 grazie al contributo fondamentale e prezioso ricevuto dalla TAVOLA VALDESE il progetto COMUNITA' VIVA - NONSOLOCOMPITI è sostenuto con i fondi otto per mille della Chiesa Valdese (Unione delle chiese metodiste e valdesi)
NonSoloCompiti 2016