Il Cgd è nato nel 1976, sull’onda dei movimenti di partecipazione e di rinnovamento democratico delle istituzioni tradizionali.
Nella sua storia ormai ultra trentennale, il Cgd ha operato nelle scuole e in altri contesti educativi per affermare una nuova cultura dell'infanzia e dell'adolescenza ispirata ai valori di laicità, democrazia, libertà e uguaglianza scritti nella nostra Costituzione Repubblicana.
Obiettivo dell’associazione e` quello di promuovere a tutti i livelli la responsabilità genitoriale, di ispirare politiche che favoriscano la crescita e lo sviluppo sereno di tutti i bambini e ragazzi sul territorio e nella scuola, di sviluppare il confronto e l’aiuto tra genitori nel loro ruolo di educatori.
Il CGD è una delle associazioni di genitori riconosciute dal Ministero dell’Istruzione e come tale è chiamato a partecipare ai Forum dei genitori e della scuola istituiti a livello nazionale, regionale e provinciale; spesso è chiamata ad esprimere pareri ed a rappresentare istanze ed esigenze dei bambini e delle loro famiglie presso le istituzioni amministrative e politiche (Commissioni parlamentari, Ministeri ecc.).
Il CGD promuove l’associazionismo dei genitori a livello locale nella convinzione che essi siano portatori di istanze e di valori che meritano di essere rappresentati sia all’interno della scuola (organi collegiali) sia a livello istituzionale/territoriale.
Il CGD promuove occasioni di formazione, incontro e confronto tra genitori consapevole che “genitori si diventa” anche attraverso il confronto e la condivisione dei problemi e delle difficoltà.
Negli ultimi anni il CGD si è prodigato nella difesa della qualità della scuola pubblica italiana messa più volte in discussione da riforme e tagli di bilancio.
In particolare il CGD Piemonte è nato nel 2005 per coordinare e supportare i CGD locali presenti sul territorio piemontese e per garantire una rappresentanza dei genitori nelle istituzioni regionali.
Siamo presenti in questi organismi:
Forum regionale dei genitori e della scuola presso la direzione scolastica regionale
Conferenza regionale permanente per il diritto allo studio e alla libera scelta educativa
Organismo di garanzia regionale per le scuole medie inferiori
Organismo di garanzia regionale per le scuole medie superiori
Osservatorio regionale contro il bullismo
Oggi continuiamo ad essere impegnati in difesa della scuola pubblica e del tempo pieno in particolare organizzando e/o partecipando ad assemblee informative di genitori e insegnanti. La scuola oggi rischia di non essere più quella di “tutti” i bambini e le bambine, rischia di non essere più il luogo di una relazione educativa dal tempo disteso che dia senso alle mille informazioni che i nostri figli quotidianamente ricevono